Sviluppo di progetti rinnovabili

Sviluppo di Progetti Rinnovabili

Lo sviluppo di progetti rinnovabili in differen come IPP – produttore indipendente di energia coinvolge molteplici responsabilità e richiede una serie di passaggi cruciali:

La nostra business unit tecnologica, per ciascuna opportunità e sito individuato, conduce uno studio preliminare di fattibilità tecnico-economica, volta a individuare eventuali criticità relative a:

  • aspetti di carattere ambientale, urbanistico e vincolistico
  • contrattualizzazione dei terreni
  • possibilità di connessione alla rete elettrica nazionale, incluse le eventuali limitazioni della potenza per saturazione della capacità delle linee elettriche ai quali gli impianti saranno allacciati.  

Una volta superata con esito positivo la fattibilità tecnica-economica, con l’ausilio di un team tecnico e legale specializzato, ci si occupa di gestire tutte le fasi dello sviluppo che, per ogni specifico progetto/impianto includono: 

  • la costituzione di una specifica SPV;  
  • la progettazione di dettaglio dell’impianto per la definizione della soluzione impiantistica ottimale; 
  • la contrattualizzazione dei terreni e delle servitù necessarie per la realizzazione dell’impianto e delle opere di connessione alla rete elettrica; 
  • lo svolgimento dell’iter autorizzativo necessario per il conseguimento dei permessi e delle autorizzazioni necessarie per la costruzione e per l’esercizio dell’impianto; 
  • lo svolgimento degli studi sistemici e la sottoscrizione dei contratti necessari per l’ottenimento della connessione alla rete elettrica; 
  • la valutazione dei costi di realizzazione dell’impianto e delle opere di connessione e l’elaborazione del business plan del progetto. 

Lo sviluppo del progetto si conclude quando tutte le autorizzazioni ed i titoli di proprietà sulle aree sono stati acquisiti in capo alla SPV e l’impianto è cantierabile (il c.d. stato Ready to build). Le fasi ulteriori sono:

  • Costruzione vera e propria dell’impianto, che comprende la gestione logistica dei materiali, la preparazione del sito, la costruzione delle fondamenta, l’installazione delle apparecchiature e l’assemblaggio delle componenti necessarie;
  • Testing e messa in servizio delle attrezzature e delle infrastrutture per assicurare che tutto funzioni correttamente e sia pronto per l’operatività;
  • Avvio e operatività:  Una volta che il progetto è completamente funzionante, l’energia prodotta viene integrata nella rete e inizia ad essere distribuita ai consumatori attraverso i collegamenti e le reti esistenti. Durante le prime fasi dell’operatività commerciale, vengono monitorate le prestazioni dell’impianto in conformità con i requisiti contrattuali stabiliti con i fornitori o i clienti. 

differen può sviluppare progetti rinnovabili secondo le seguenti modalità:  

Spese in conto capitale

CAPEX (Spese in conto capitale)

differen detiene l'intera proprietà, assumendo sia i rischi che i benefici dell'investimento. Questo include i costi di costruzione, la gestione delle operazioni, la manutenzione e tutti i benefici derivanti dalla vendita dell'energia prodotta.

Renewable Energy Service Company

RESCO (Renewable Energy Service Company)

dove il proprietario può incaricare differen di installare e gestire l'impianto nei suoi locali e promette di acquistare l'energia a tariffe predeterminate per il periodo concordato.