Sistemi di accumulo e di gestione energia
differen sviluppa progetti per lo stoccaggio e la gestione dell’energia per sostenere diversi settori dell’economia, comprese le centrali elettriche convenzionali e le fonti di energia rinnovabile.
L’obiettivo primario è quello di ottenere benefici sotto forma di riduzione dei costi o di miglioramento della qualità e dell’affidabilità della fornitura di energia.
Gli strumenti BESS (Battery Energy Storage System) e EMS (Energy Management System) svolgono ruoli distinti ma complementari nel contesto dell’energia e contribuiscono a rendere le operazioni nel settore energetico più efficienti e sostenibili, portando a una maggiore competitività per le aziende e a una migliore qualità della vita per gli utenti finali.
BESS e EMS insieme per ottimizzare le risorse energetiche

BESS per bilanciare offerta e domanda
Il BESS, il sistema di accumulo dell'energia in batterie, funziona immagazzinando l'elettricità prodotta quando c'è un eccesso di energia (ad esempio da fonti rinnovabili come il sole o il vento) e rilasciandola quando c'è una richiesta elevata o quando la produzione è inferiore al consumo. Questo aiuta a bilanciare l'offerta e la domanda di energia elettrica, riducendo l'onere sui sistemi di distribuzione durante i picchi di richiesta e aumentando l'efficienza complessiva del sistema energetico.

EMS per garantire efficienza della rete
L'EMS, il sistema di gestione dell'energia, monitora e controlla l'intera rete energetica. Utilizzando algoritmi avanzati e dati in tempo reale, l'EMS ottimizza il flusso di energia, regola la produzione e il consumo, e coordina il funzionamento dei vari componenti del sistema energetico, inclusi generatori, reti di trasmissione e dispositivi di accumulo come BESS. Questo sistema aiuta a massimizzare l'efficienza energetica, ridurre i costi operativi e migliorare la stabilità e l'affidabilità dell'intero sistema energetico.