Integrazione tra Energia e Agricoltura ​

​Il sistema agrivoltaico è un approccio innovativo che differen predilige perchè unisce l’agricoltura con l’energia solare. Questo sistema utilizza pannelli solari installati sopra le colture agricole per generare energia elettrica, senza compromettere la crescita delle piante sottostanti. 

L’energia prodotta può essere utilizzata per alimentare le esigenze energetiche locali. Inoltre, include anche l’uso di tecniche di coltivazione innovative, come l’irrigazione a goccia e l’idroponica, che permettono di ridurre l’uso di acqua e aumentare la produttività agricola. 

Vantaggi per l’ambiente 

  • Riduzione emissioni di carbonio: l’uso dell’energia solare in agricoltura riduce significativamente le emissioni di gas serra e combatte il cambiamento climatico. 
  • Risparmio di terreni agricoli: l’installazione di pannelli solari sopra le colture o su terreni inutilizzati preserva le risorse agricole e l’ecosistema circostante. 
  • Risparmio di acqua: grazie all’ombreggiamento dei pannelli solari, evapora meno acqua dal suolo, consentendo un uso efficiente dell’acqua e un’irrigazione sostenibile come l’irrigazione a goccia. 
Agrivoltaico vantaggi per l'ambiente
Agrivoltaico vantaggi economici

Vantaggi economici 

  • Generazione di energia sostenibile: i pannelli solari possono produrre energia pulita e rinnovabile per l’uso locale o la vendita, fornendo una nuova fonte di reddito per gli agricoltori. 
  • Diversificazione del reddito: l’energia solare riduce la dipendenza degli agricoltori da mercati agricoli imprevedibili e diversifica il loro flusso di reddito. 
  • Costi operativi ridotti: utilizzando l’energia solare, le aziende agricole possono ridurre i costi operativi e migliorare la redditività, incoraggiando pratiche agricole innovative tra gli agricoltori. 
  • Promozione dell’innovazione agricola: l’adozione di sistemi agrivoltaici aumenta la produttività e la sostenibilità delle colture. 

differen è in grado di progettare diversi sistemi agrivoltaici,  quelli avanzati, sostenuti dallo Stato, ma soprattutto quelli che non necessitano di alcun sostegno. 

Agrivoltaico tradizionale

Tradizionale

È un sistema non avanzato che sfrutta un layout dell’impianto che necessita di una distanza maggiore tra le file di pannelli.
È possibile coltivare garantendo una produzione energetica ottimale.  

Agrivoltaico avanzato

Avanzato

I pannelli vengono posizionati su strutture molto alte e diradati in modo da creare poca ombra. Costano di più,  producono il 10% in meno di energia, ma garantiscono un maggiore rendimento delle colture. 

Agrivoltaico verticale

Con pannelli verticali

I pannelli sono posizionati molto distanti tra di loro ma garantiscono la minima occupazione di terreno. Producono di più rispetto agli impianti tradizionali di mattina presto e sera tardi, quindi intercettano un prezzo dell’energia superiore.